• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

Circolare n°521/C/2022: D.L. 176/2022 (Aiuti Quarter) – La disciplina del Superbonus 90% per le unifamiliari.

28 Novembre 2022
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Come già comunicato con nostra circolare n°509/C/2022, il DL 176/2022 (Decreto Aiuti quater) detta nuove regole per l’utilizzo del superbonus da parte dei soggetti di cui all’art. 119, comma 9, lettera b) del Decreto Rilancio (unifamiliari).

Per maggiore chiarezza della norma, con la presente, indichiamo i nuovi limiti.

Il Decreto Legge 176/2022 stabilisce che si potrà avere accesso al Superbonus 90% unicamente per l’edificio o l’unità immobiliare adibite ad abitazione principale del contribuente (che sia esclusivamente il proprietario o un titolare del diritto reale) che sostiene le spese e che abbia un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro.

Tale reddito di riferimento è determinato utilizzando un quoziente familiare secondo quanto prevede l’art. 119, comma 8-bis.1 del Decreto Rilancio. Nel dettaglio, il reddito di riferimento è calcolato dividendo la somma dei redditi complessivi posseduti, nell’anno precedente a quello del sostenimento della spesa per un numero di parti determinato tenendo conto della composizione del nucleo familiare, ed in presenza del coniuge, del soggetto legato al contribuente da unione civile e dei familiari a carico, diversi dal coniuge e dal soggetto legato al contribuente da unione civile.

In particolare il numero di parti è pari a 1 nel caso di nucleo familiare composto da una sola persona.

Tale numero è incrementato di:

  • 1 se nel nucleo è presente un coniuge o il soggetto legato al contribuente da unione civile o convivente;
  • 0,5 se presente un familiare a carico;
  • 1 se sono presenti due familiari a carico;
  • 2 se sono presenti tre o più familiari a carico.

A titolo esemplificativo:

  • contribuente con reddito complessivo dell’anno precedente pari a 25.000 euro;
  • coniuge con reddito pari a 11.000 euro;
  • un figlio che non possiede redditi e quindi fiscalmente a carico;

in questo caso il reddito di riferimento è pari a:

(25.000 + 11.000) euro/ (1 + 1 + 0,5) = 36.000 euro / 2,5 = 14.400 euro.

Nel caso, invece, di:

  • contribuente con reddito complessivo dell’anno precedente pari a 50.000 euro;
  • coniuge senza reddito;
  • quattro figli senza redditi e quindi fiscalmente a carico;

in questo caso il reddito di riferimento è pari a:

50.000 euro/ (1 + 1 + 2) = 50.000 euro / 4 = 12.500 euro.

Si riporta di seguito la tabella riepilogativa per il calcolo del quoziente familiare:

  Numero di parti

Contribuente

1
Se nel nucleo familiare è presente un coniuge, il soggetto legato da unione civile o la persona convivente si aggiunge 1
Se nel nucleo familiare sono presenti familiari, diversi dal coniuge di cui all’articolo 12 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dal soggetto legato da unione civile o dal convivente, che nell’anno precedente quello di sostenimento della spesa si sono trovati nelle condizioni previste nel comma 2 del medesimo articolo 12, in numero pari a:  
un familiare si aggiunge 0,5
due familiari si aggiunge 1
tre o più familiari si aggiunge 2

 

 

 

Allegati
Circolare_n°521_C_2022
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata