Riduzione dal 10% al 5% dell’aliquota dell’imposta sostituiva sui premi di produttività, fino al tetto massimo di 3.000 euro lordi, erogati nel 2023 ai lavoratori dipendenti con reddito fino ad 80.000 euro; nuova rivalutazione delle aree edificabili dei privati, con imposta sostitutiva aumentata al 16%; assegnazione dei beni ai soci con imposta all’8% e definizione agevolata di debiti e liti fiscali.
Queste le ulteriori misure fiscali d’interesse per il settore delle costruzioni, che si aggiungono a quelle in tema di Superbonus e degli ulteriori bonus fiscali in edilizia, contenute nella Legge 29 dicembre 2022, n.197 – ”Legge di Bilancio 2023”, pubblicata sul S.O. alla Gazzetta Ufficiale n.303 del 29 dicembre 2022 ed in vigore dal 1° gennaio 2023 (ns. circolare n°1/C/2023).
In particolare, queste le disposizioni più significative:
In un Dossier riepilogativo, l’ANCE illustra le disposizioni fiscali d’interesse, diverse da quelle in tema di bonus fiscali in edilizia (oggetto, queste ultime, di uno specifico approfondimento dell’ANCE), contenute nella legge di Bilancio 2023, corredate dalla relativa disciplina normativa.