• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

Circolare n°89/C/2023: SUPERBONUS – Decreto-legge con misure urgenti in materia di sconto in fattura e cessione dei crediti – Gazzetta Ufficiale n°40 del 16 Febbraio 2023

17 Febbraio 2023
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

É in vigore da oggi il decreto-legge 16 febbraio 2023, n. 11, recante “Misure urgenti in materia di cessione dei crediti”, che introduce una serie di modifiche alla disciplina della cessione dei crediti e dello sconto in fattura.

Anzitutto, viene stabilito che, “ai fini del coordinamento della finanza pubblica”, le pubbliche Amministrazioni non possano acquisire crediti di imposta derivanti dall’esercizio delle opzioni di cessione e sconto in fattura. Dopodiché, viene affrontata la questione della responsabilità in caso di cessione dei crediti. E sotto questo profilo viene previsto che, ferme le ipotesi di dolo, il concorso nella violazione è in ogni caso escluso con riguardo ai cessionari che dimostrino di aver acquisito i crediti di imposta e che siano in possesso dei seguenti documenti:

–              il titolo edilizio (oppure, nel caso di interventi in regime di edilizia libera, la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà);

–             la notifica preliminare all’Asl (ove dovuta);

–             la visura catastale ante operam dell’immobile oggetto degli interventi (oppure, nel caso di immobili non ancora censiti, la domanda di accatastamento); 

–         le fatture, le ricevute o gli altri documenti comprovanti le spese sostenute nonché i documenti attestanti l’avvenuto pagamento delle spese medesime; le asseverazioni (quando obbligatorie) dei requisiti tecnici degli interventi e di congruità delle relative spese;

–           la delibera condominiale di approvazione dei lavori e la relativa tabella di ripartizione delle spese tra i condòmini (ove naturalmente si tratti di lavori su edifici in regime di condominio);

–              la documentazione tecnica di legge concernente gli interventi di efficienza energetica;

–              il visto di conformità in ordine alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione sulle spese sostenute;

–              un’attestazione rilasciata dai soggetti tenuti agli adempimenti in materia di antiriciclaggio che intervengono nelle cessioni circa il rispetto di tali adempimenti.

L’esclusione della responsabilità opera anche con riguardo ai soggetti, diversi dai consumatori o utenti, che acquistino i crediti di imposta da una banca, o da altra società appartenente al gruppo bancario della stessa banca, con la quale abbiano stipulato un contratto di conto corrente e che si facciano rilasciare un’attestazione di possesso di tutta la suddetta documentazione.  Il mancato possesso di parte di questa documentazione, comunque, non costituisce, da solo, “causa di responsabilità solidale per dolo o colpa grave del cessionario, il quale può fornire, con ogni mezzo, prova della propria diligenza o non gravità della negligenza”. In questa prospettiva viene anche precisato che “sull’ente impositore grava l’onere della prova della sussistenza dell’elemento soggettivo del dolo o della colpa grave del cessionario”, ai fini della contestazione del concorso nella violazione e della sua responsabilità solidale.

Infine il decreto in commento cancella – da oggi – la possibilità di optare per la cessione e sconto in fattura per i bonus edilizi (tra cui il superbonus), salvo per i casi in cui, in sostanza, le opere edilizie siano già avviate o si abbia titolo per avviarle (nei condominii deve anche risultare già adottata la relativa delibera di approvazione).

Nel rinviare a successive delucidazioni

Allegati
Circolare_n°89_C_2023
Apri

Gazzetta_Ufficiale_n°40_del_16_Febbraio_2023
Apri

NOTA_CONTENUTI_DL11-2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata