demolition of smoldering rubble in china's rural
Informiamo le Imprese aderenti che, il Libero Consorzio Comunale di Ragusa con Determina Presidenziale n°300/2024, ha rinnovato fino al 31/12/2026 la possibilità di aderire all’”Accordo di programma per il recupero dei residui da costruzione e demolizione”, siglato tra il Libero Consorzio Comunale di Ragusa, i Comuni iblei e le Associazioni datoriali.
Il presente Accordo è finalizzato ad individuare soluzioni razionali e praticabili per quanto attiene il recupero e/o smaltimento dei rifiuti speciali inerti da demolizione e costruzione di opere edili, al fine di prevenire forme di smaltimento abusivo o di abbandono incontrollato e indiscriminato di rifiuti nel nostro territorio, attraverso il conferimento dei rifiuti presso i Centri di Recupero aderenti o tramite, l’apporto di piccole quantità, negli appositi container posizionati all’interno dei C.C.R. (Centro Comunale di Raccolta) presenti nei territori dei Comuni aderenti all’Accordo.
Elenchiamo di seguito, le tipologie e i relativi Codici CER dei principali rifiuti facenti parte del presente Accordo:
Il trasporto e il conferimento dei rifiuti dovrà essere effettuato esclusivamente, da Imprese regolarmente iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, conto proprio (2/bis) o trasporto conto terzi, e durante il trasporto, essi dovranno essere accompagnati dai relativi F.I.R. (Formulario di Identificazione dei Rifiuti).
L’Impresa edile nella qualità di produttore iniziale, dovrà, qualora intenda conferire i rifiuti inerti prodotti in un proprio cantiere, effettuare le analisi sui rifiuti sul sito stesso di produzione, secondo quanto stabilito dal D.M. 72/98 poi modificato dal D.M. 186/2006, soltanto quando la quantità dei rifiuti prodotti superi le 11 tonnellate (circa 8 metri cubi), seguendo le condizioni dettate dal punto 8 del presente Accordo.
Viene riconfermata la possibilità di adesione al presente Accordo di Programma tramite una delle Associazioni datoriali aderenti, quindi chi fosse interessato può usufruire del servizio (del tutto gratuito), inoltrando l’allegata documentazione debitamente compilata al seguente indirizzo mail: servizi.ced@ance.rg.it.
Gli Uffici dell’Associazione sono a completa disposizione per ogni eventuale delucidazione in merito.