Trasmettiamo in allegato la nota di Confindustria che analizza la direttiva (UE) 2023/2668 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 novembre 2023 che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un’esposizione all’amianto durate il lavoro.
Il provvedimento, frutto di un lungo e controverso iter legislativo, è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30 novembre 2023 serie L, prevedendo diverse modifiche sia all’articolato sia all’allegato I, introducendo contestualmente un nuovo allegato.
Tra le numerose modifiche, già illustrate nella nota ANCE del 7 dicembre 2023, si segnalano, in particolare, le previsioni di cui ai seguenti due articoli:
A decorrere dal 21 dicembre 2029, ai fini della misurazione delle fibre devono essere prese in considerazione anche le fibre di larghezza inferiore a 0,2 micrometri;
Inoltre, Confindustria sottolinea che, date le numerose criticità e novità introdotte dalla direttiva, occorrerà monitorare attentamente la fase di recepimento della stessa a livello nazionale anche attraverso un confronto con il Ministero.
L’ANCE, che si è sempre occupata dell’iter di revisione della normativa, partecipando ai gruppi di lavoro costituiti in seno alla FIEC e a Confindustria, continuerà a seguire gli sviluppi in materia, rendendosi parte attiva per il recepimento delle norme di specifico interesse per il settore.
Per quanto non espressamente ivi riportato, si rimanda alla nota illustrativa in allegato e al testo della direttiva.