Come noto dal 1° gennaio 2025 anche per le gare d’appalto pari o superiori a 1 milione sarà obbligatorio l’utilizzo delle metodologie di modellazione elettronica (BIM).
L’impatto che il BIM avrà sulla riorganizzazione aziendale per chi opera nel settore opere pubbliche sarà notevole, ragion per cui si è ritenuto di valutare la possibilità di finanziare un corso di formazione ad hoc.
L’ipotesi di lavoro prevede:
- Modulo imprenditori
- Modalità di formazione: seminario di 3 ore in presenza.
- Risultati attesi: avere chiara la procedura per partecipare ad un bando dove il progetto è in BIM. Conoscere le necessità infrastrutturali (Hardware e Software) dell’impresa e le necessità formative specifiche del personale dell’impresa.
- Modulo tecnici (massimo 15)
- Modalità di formazione: corso pratico di 18 ore (da erogare in 3 giornate da 6 ore ciascuna) suddiviso in 12 ore dedicate alla spiegazione ed esercitazione e 6 ore dedicate al consolidamento singolo in aula.
- Risultati attesi: essere in grado di ricavare autonomamente dal progetto BIM le informazioni per formulare l’offerta economica, saper gestire il collegamento diretto con software per la gestione dei computi. Saper individuare e verificare le quantità inserite in progetto, verificare i Capitolati Informativi (CI) e loro collegamento con il Computo Metrico Estimativo (CME) posto a base di gara.
Le aziende interessate sono pregate di voler compilare il form di interesse non vincolante tramite il seguente link
MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – CORSO BIM