• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

Circolare n°337/C/2024: Avvalimento da parte del subappaltatore: i chiarimenti del Mit.

31 Luglio 2024
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Riportiamo alle Imprese in indirizzo il Parere n. 2582 del 17/04/2024, con il quale Il Supporto Giuridico del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito l’ambito di applicazione dell’istituto dell’avvalimento da parte del subappaltatore, ai sensi  del nuovo Codice dei Contratti (d.lgs. 36/2023 art. 104, comma 1).

Di seguito, l’analisi della pronuncia da parte della Direzione Legislazione Opere Pubbliche.

Nel caso di specie, una stazione appaltante aveva autorizzato preliminarmente il subappalto per un importo entro il quale il subappaltatore disponeva dei requisiti necessari; successivamente, era sopravvenuta l’esigenza in capo all’appaltatore, di aumentare l’importo del subappalto (sempre entro i limiti di legge), ma superando, di fatto, l’importo per cui il subappaltatore era in possesso dei requisiti.  

Conseguentemente, il subappaltatore voleva utilizzare l’istituto dell’avvalimento per sfruttare un’altra società in possesso dell’attestazione SOA necessaria per svolgere la totalità dei lavori oggetto di subappalto.

La stazione appaltante aveva quindi richiesto al MIT di chiarire se il subappaltatore potesse utilizzare in tal senso l’istituto dell’avvalimento.

Lo stesso MIT, rimandando a quanto disposto dall’art. 104, comma 1, del nuovo Codice dei contratti, ha fornito risposta negativa al quesito, ribadendo che l’avvalimento è un istituto giuridico che ha come ambito soggettivo di applicazione il concorrente alla gara e, pertanto, non il subappaltatore

Per ulteriori dettagli, si rinvia al testo della pronuncia in allegato.

Allegati
Circolare_n°337_C_2024
Apri

Parere_MIT_2582_2024
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata