Informiamo le Imprese in oggetto che, con l’apertura del Portale sul sito dell’Ispettorato, Confindustria ha pubblicato una nota avente ad oggetto “Patente a crediti – Comunicazione dell’INL su criticità informatiche e Istruzioni tecniche per la domanda di patente a decorrere dal 1° ottobre 2024”, in linea con le indicazioni fornite dall’ANCE.
Con riferimento al portale, Confindustria ricorda che l’invio della istanza tramite portale comporta l’impossibilità di apportare, successivamente, eventuali modifiche.
L’invio determina la produzione di una ricevuta di rilascio della patente che deve essere scaricata e conservata. È stato consigliato, durante il webinar INL di venerdì scorso, di scaricare immediatamente la ricevuta per non dover accedere nuovamente al sito, sovraccaricando le procedure. La ricevuta reca gli estremi del soggetto obbligato (Codice Fiscale e Ragione sociale), l’identificativo dell’istanza stessa, nonché il codice della Patente associata.
Si ricorda inoltre che la procedura per la visualizzazione dei contenuti della patente non è disponibile: dovrà infatti essere adottata una procedura contenente le modalità di visualizzazione, previo parere del Garante per la privacy. Si deve quindi ritenere che la verifica da parte dei soggetti interessati o obbligati (committente o direttore dei lavori) non sarà possibile se non con la richiesta di copia cartacea dell’istanza (per questo si consiglia di stamparla immediatamente e conservarla, anche su supporto informatico).
Per quanto non riportato nella presente nota, si rinvia al documento allegato.