• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

NEWS 166/2025: Cassazione penale, sentenza n.15697/2025: condannato il datore di lavoro che non abbia adempiuto all’obbligo formativo.

13 Maggio 2025
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 15697/2025, si è pronunciata sulla responsabilità del datore di lavoro in relazione al mancato adempimento dell’obbligo di formazione dei lavoratori, in particolare in casi di infortuni sul lavoro. Nel caso specifico, un lavoratore si era infortunato mentre movimentava manualmente dei carichi, e la Corte d’Appello aveva condannato il datore di lavoro perché non aveva fornito una formazione sufficiente e adeguata riguardo ai rischi e alle procedure da seguire in questa attività.

La stessa ha confermato questa decisione, rigettando il ricorso del datore di lavoro. Ha richiamato le disposizioni del D.lgs. n. 81/2008, in particolare gli articoli 2 e 299, che definiscono il ruolo e i poteri del datore di lavoro e del legale rappresentante della società. La Corte ha sottolineato che anche il Legale Rappresentante, anche se prestanome, ha obblighi di garanzia in materia di sicurezza sul lavoro, e su di lui si può fare affidamento per l’adempimento di tali obblighi. Inoltre, la Corte ha evidenziato che la responsabilità del datore di lavoro si estende anche alla prevedibilità e alla prevenibilità dell’infortunio. Ha riconosciuto che c’è un nesso di causalità tra l’omessa formazione e il verificarsi dell’incidente, cioè che la mancanza di una formazione adeguata ha ridotto la consapevolezza del lavoratore sui rischi, aumentando le probabilità di infortunio.

Infine ha chiarito che la formazione, l’informazione e l’addestramento sono nozioni distinte, ma tutte fondamentali per garantire la sicurezza sul lavoro. Quando il datore di lavoro non adempie a questi obblighi, l’omessa formazione può essere considerata come causa dell’incidente, perché il lavoratore non è consapevole dei rischi e non sa come comportarsi correttamente per evitarli.

 

 

Allegati
NEWS_166_2025
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata