• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

NEWS 278/2025: Conto Termico 3.0 – Approvazione del nuovo Decreto.

11 Settembre 2025
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Informiamo le Imprese interessate che è stato approvato ed è in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il decreto di aggiornamento del “Conto Termico“, meccanismo che disciplina l’incentivazione a fondo perduto di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Il nuovo decreto estende il campo di applicazione agli edifici non residenziali e ad altri nuovi soggetti, con procedure semplificate e percentuale di spesa incentivata che, in alcuni casi, arriva al 100%.

Di seguito si riporta una prima sintesi delle principali novità del nuovo decreto, elaborata dagli uffici ANCE, ricordando che la normativa ad oggi in vigore è ancora quella contenuta nel DM 16 febbraio 2016.

*   *   *

SOGGETTI AMMESSI

Il nuovo Conto Termico, c.d. 3.0, introduce la possibilità di usufruire degli incentivi per gli interventi di efficienza energetica degli edifici anche del settore terziario privato, che oggi ne risulta escluso. Col decreto precedente, infatti, per la parte di efficienza energetica (isolamento termico dell’involucro edilizio), erano ammessi solo gli interventi sostenuti dalla Pubblica Amministrazione, e non anche dai privati. Per la parte di produzione di energia da fonti rinnovabili, invece, l’incentivo si applica tanto ai privati quanto alla P.A.

Inoltre, sono stati ammessi gli enti del terzo settore che non svolgono attività di carattere economico.

Le risorse messe a disposizione per gli interventi sono pari a:

  • 400 milioni di euro all’anno per incentivi riconosciuti ad interventi realizzati da parte delle amministrazioni pubbliche;
  • 500 milioni di euro per incentivi riconosciuti ad interventi realizzati da parte di soggetti privati.

Rispetto all’attuale versione, saranno anche stanziati 20 milioni di euro all’anno per l’incentivazione delle diagnosi energetiche.

Dentro il limite sopra descritto per i soggetti privati, è fissato il limite annuo di 150 milioni di euro per gli incentivi erogati alle imprese per interventi sui propri edifici.

TIPOLOGIE DI INTERVENTO

Il Conto Termico 3.0 introduce alcune modifiche puntuali all’elenco delle tipologie di intervento ammesse, pur mantenendo lo stesso impianto dell’attuale versione.

Tra le principali novità, l’esclusione delle caldaie a condensazione e l’inclusione, tra gli altri, dei sistemi di ventilazione meccanica se abbinati ad interventi di efficientamento energetico, delle colonnine di ricarica per le auto (solo se installate congiuntamente alla sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale con pompe di calore elettriche), degli impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo. Restano confermati, per gli interventi di efficientamento energetico realizzati dalla P.A. e dai privati sui propri edifici appartenenti all’ambito del terziario, l’isolamento termico delle superfici opache, la sostituzione delle chiusure trasparenti comprensive di infissi, l’installazione di sistemi ombreggianti, la trasformazione in “edifici a energia quasi zero, la sostituzione dei sistemi di illuminazione con sistemi efficienti, l’installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti.

I massimali di spesa sono stati innalzati, prevedendo valori differenziati per tipo di intervento e soggetto beneficiario. Il valore massimo di copertura dei costi raggiunge il 65% per soggetti privati, 100% per interventi realizzati su scuole o ospedali e strutture sanitarie pubbliche, o su edifici di comuni con popolazione fino 15.000 abitanti.

L’accesso agli incentivi avverrà attraverso il portale GSE, che sarà aggiornato entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto), con presentazione online dell’istanza post-intervento (c.d. Accesso diretto) utilizzabile dalla P.A. e dai privati, o con richiesta preventiva per prenotare l’incentivo, solo per la P.A.

Le ESCO (Energy Service Company) potranno continuare ad agire come soggetti intermediari sia per i privati che per le pubbliche amministrazioni. In entrambi i casi, l’accesso avviene tramite la stipula di un contratto di prestazione energetica (EPC).

*   *   *

Nel rimandare al testo del decreto approvato, disponibile in allegato alla presente circolare, gli uffici di Direzione di ANCE Ragusa, come di consueto, restano a disposizione per ogni ulteriore chiarimento si rendesse necessario.

Allegati
NEWS_278_2025
Apri

2025_09_09_2025_08_04_Conto_Termico_Schema_di_decreto_ed_allegati
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata