La Regione Siciliana ha pubblicato sul proprio sito istituzionale il bando “Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro” per sostenere la transizione energetica delle imprese, finanziato con le risorse del Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027.
Con questo bando, la Regione Siciliana mette a disposizione oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti. Un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica.
L’avviso, che rientra nella priorità 2 del programma comunitario “Una Sicilia più verde”, sostiene progetti di investimento finalizzati alla riqualificazione energetica delle imprese. L’obiettivo è ridurre di almeno il 30 per cento i consumi e le emissioni rispetto ai livelli attuali, favorendo al contempo l’uso di energie rinnovabili e l’autoconsumo.
Le agevolazioni saranno concesse in forma di contributo a fondo perduto e potranno riguardare interventi sugli impianti produttivi, sugli edifici aziendali e sull’installazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici, solari, eolici o a biomassa. Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese attive in Sicilia, che potranno presentare domanda singolarmente o in forma aggregata.
È previsto un anticipo fino al 40 per cento del contributo, garantito da fideiussione, mentre il saldo sarà erogato al completamento e alla rendicontazione delle spese.
Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12:00 del 16 dicembre 2025 e sino alle ore 12:00 del 21 gennaio 2026 attraverso l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’Assessorato entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle istanze. Il proponente dovrà necessariamente disporre di firma digitale e PEC per completare la procedura e l’invio.
Le domande ricevute saranno valutate con procedura a sportello, in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse.
Per tutte le altre informazioni, si allega alla presente News il bando.