Forniamo lacune spiegazioni sullo strumento a cui le micro e piccole imprese possono accedere per ottenere un prestito utile a generare liquidità in questo periodo di emergenza.
Caro Collega,
sperando di fare cosa gradita Ti fornisco alcune sintetiche informazioni sullo strumento a cui le micro e piccole imprese possono accedere per ottenere un prestito utile a generare liquidità in questo momento particolarmente difficile. ANCE, come sai, si è adoperata presso il Governo al fine di attivare o migliorare le misure messe in campo per sostenere le Imprese anche se siamo pienamente coscienti che quelle attivate per l’emergenza, specie quelle orientate a chi opera nel nostro Settore, sono ancora fortemente carenti e, per questo, continueremo ad interloquire con il Governo e con il Parlamento affinché vengano apportati miglioramenti significativi e vengano attivate nuove più pregnanti misure.
A questo proposito, in caso di difficoltà ad ottenere il credito previsto dai provvedimenti attualmente in essere, puoi inviare la scheda allegata all’indirizzo mail: info@ance.rg.it, indicando la problematica e la filiale alla quale Ti sei rivolto, per consentire alla nostra Struttura territoriale/regionale/nazionale una più ampia conoscenza delle problematiche e per poter chiedere correzioni e/o modifiche ai provvedimenti.
Uno degli strumenti attualmente disponibili per ottenere finanziamenti a condizioni agevolate è quello del prestito fino ad un massimo di 25.000 euro e fino ad un massimo del 25% del reddito dichiarato, erogato dal sistema bancario e garantito al 100% dallo Stato attraverso l’apposito Fondo di Garanzia per le PMI.
Di seguito alcune informazioni:
Prestito alle micro e piccole Imprese fino ad un massimo di 25.000 euro, comunque non superiore al 25% dei ricavi del soggetto beneficiario
Chi può chiedere il prestito? Il prestito può essere chiesto da tutte le Imprese entro 499 dipendenti
Per quali finalità si può chiedere il prestito? Per qualunque esigenza di liquidità
Chi eroga il prestito? Il prestito viene erogato dalla banca su cui si ha un conto corrente ed è garantito al 100% dallo Stato
Chi devo contattare per presentare la domanda? Preferibilmente contattare via telefono o mail la banca presso la quale si è in possesso di un conto corrente (la propria filiale bancaria di riferimento)
Come si presenta la domanda di prestito? Occorre compilare un modulo che verrà predisposto da ciascun gruppo bancario e un modulo già disponibile su internet per la richiesta della garanzia al Fondo Garanzia PMI. Le domande devono essere inviate tramite mail alla banca
Occorre presentare una richiesta al Fondo di Garanzia PMI? No. E’ la banca che pensa allo svolgimento della pratica
I moduli per la richiesta di prestito devono essere inviati via posta elettronica certificata? Si possono inviare o con PEC o anche da un indirizzo di posta elettronica non certificata, è indifferente
Occorre allegare una scansione del documento di identità del richiedente? Si, copia del documento in corso di validità
Il prestito, in caso di domanda, è sempre concesso? Si, se il richiedente rientra nei pochi parametri richiesti dal Fondo di Garanzia. Non viene effettuata una valutazione del merito del credito, quindi teoricamente il prestito viene subito concesso (entro 72 ore)
Ci sono limiti all’ammontare del prestito da richiedere? Si, l’ammontare non può essere superiore al 25% dei ricavi registrati al 31.12.2019
Ci sono costi da sostenere per la pratica? No
Si paga un tasso di interesse? Sì, lo definisce la banca ma si stima essere tra l’1 e massimo il 2%
Da quando si può presentare domanda? Da lunedì 20 aprile 2020 ogni banca ha provveduto a predisporre un modulo di raccolta di alcuni dati essenziali e cui occorre aggiungere il modulo del Fondo Garanzia PMI
Quale è la durata massima del prestito? 6 anni
Quando si restituisce la prima rata? Dopo 24 mesi di preammortamento (in cui si restituisce solo la quota interessi) dalla concessione del prestito
Quali sono i tempi di erogazione? La banca non deve aspettare una risposta dal Fondo di Garanzia. Si stimano al momento un paio di giorni.
Questo prestito è compatibile con altri benefici o sovvenzioni di altra natura attivati per emergenza Covid? Per quanto si sa finora il prestito è compatibile con altre misure.
Dove si può reperire il modulo del Fondo Garanzia PMI
https://www.fondidigaranzia.it/normativa-e-modulistica/modulistica/
Distinti Saluti
Il Presidente
geom. Sebastiano Caggia