Crédit Agricole Italia e Ance hanno sottoscritto un accordo per sostenere le aziende nell’avvio di interventi di messa in sicurezza sismica e efficientamento energetico sfruttando il nuovo Superbonus 110%, introdotto dal Dl Rilancio. L’obiettivo è supportare il settore delle costruzioni e offrire agli associati soluzioni ad hoc.
Con piacere, Ti informo che ANCE e Crédit Agricole hanno sottoscritto un Accordo per supportare il settore delle costruzioni a sostenere gli investimenti ed il circolante, fungendo da “veicolo” per garantire la liquidità necessaria alle aziende e offrire agli associati soluzioni ad hoc. Nello specifico, l’Accordo prevede l’impegno della Banca ad acquistare tutti i crediti fiscali derivanti da interventi di valorizzazione del patrimonio edilizio (Superbonus 110%, Ecobonus e Sismabonus “ordinari”, bonus facciate, bonus ristrutturazioni, bonus fotovoltaico e bonus colonnine elettriche). Crédit Agricole si impegna, inoltre, a riconoscere all’impresa cedente l’importo completo del corrispettivo contrattuale esposto in fattura inerente l’intervento agevolato i cui costi, principali e accessori, rientrano nell’aliquota del 110% (tale impegno dovrà, comunque, essere confermato anche alla luce dei provvedimenti attuativi in via di emanazione).
L’Accordo prevede anche:
Questo accordo si aggiunge a tutte le altre specifiche che l’Associazione sta sviluppando per fare in modo che il Sistema ANCE sia sempre più al centro del mercato della valorizzazione del patrimonio immobiliare italiano.