• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

L'Agenzia delle Entrate chiarisce quali siano i limiti di spesa da applicare nell'ipotesi in cui su uno stesso immobile vengano effettuati più interventi "trainati" e "trainanti".

In provincia

Circolare n°466/C/2020: Superbonus 110% e limiti di spesa – Chiarimenti dell’ Agenzia delle Entrate.

5 Ottobre 2020
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Nel caso in cui su un condominio vengano effettuati più interventi “trainanti” e “trainati”, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione, per ciascun condomino, sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati.

Con la Risoluzione n. 60/E del 28 settembre 2020 l’Agenzia delle Entrate interviene sui limiti di spesa da applicare, ai fini del Superbonus al 110%, nell’ipotesi in cui su uno stesso immobile vengano effettuati più interventi “trainati” e “trainanti”.

All’origine del documento, la richiesta di un condominio con 4 unità immobiliari che vuole chiarimenti sulle possibilità di applicare il Superbonus al 110% e in quali limiti di spesa, per i seguenti interventi:

  • cappotto termico sull’involucro dell’edificio condominiale e sostituzione di finestre e portoni esterni con nuovi ad alta efficienza termica, sostituzione di soglie alle finestre e riposizionamento in facciata di cerniere e ferramenta delle persiane, per compensare lo spessore del cappotto;
  • installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e dei sistemi di accumulo integrati e di infrastruttura di ricarica dei veicoli elettrici
  • sostituzione di impianti autonomi di climatizzazione delle singole unità immobiliari
  • restauro della facciata con la sostituzione di grondaie e pluviali, restauro dei parapetti e delle persiane
  • riduzione del rischio sismico e il recupero del patrimonio edilizio.

In linea generale, dopo aver richiamato la disciplina del Superbonus al 110%, l’Agenzia ricorda che, ove sul medesimo immobile siano effettuati più interventi agevolabili, il limite massimo di spesa ammesso alla detrazione è costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno degli interventi realizzati. Perciò, se sul condominio vengono effettuati, come nel caso di specie, interventi “trainanti” quali la posa in opera del cappotto termico sull’involucro dell’edificio, interventi di riduzione del rischio sismico e, in più, interventi “trainati” quali  la sostituzione dei portoni esterni ad alta efficienza termica e l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda, di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica e relativi sistemi di accumulo e di infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici il limite massimo di spesa ammesso al Superbonus al 110% sarà costituito dalla somma degli importi previsti per ciascuno di tali interventi. Le varie spese devono essere contabilizzate separatamente.

Nello specifico, per quanto riguarda gli interventi trainanti prospettati dall’istante, l’Agenzia precisa che:

  • in caso di interventi di isolamento termico delle superfici opache condominiali, il limite massimo di spesa, nel caso di specie, è pari a 160.000 euro (40.000 – limite previsto per i condomini composti da 2 a 8 unità – x 4 unità presenti nell’edificio);
  • per gli interventi antisismici realizzati sulle parti comuni, il limite massimo di spesa è pari a 384.000 euro (96.000 euro – limite di spesa previsto per gli interventi di riduzione del rischio sismico da moltiplicarsi per le unità in caso di interventi condominiali – x 4 unità presenti nell’edificio);
  • per gli interventi di riduzione del rischio sismico e di recupero del patrimonio edilizio, stante il rinvio dell’art. 16 del DL 63/2013, all’art. 16-bis, comma 1, lettera i), del testo unico delle imposte sui redditi (TUIR), DPR  917/86, che riguarda in generale gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, non sussiste un autonomo limite di spesa per i lavori da Sismabonus.
  • Resta fermo che, per gli interventi condominiali, i limiti di spesa così determinati sono riferiti all’intero edificio, per cui ciascun condomino poi calcolerà la propria quota di detrazione in funzione della spesa che gli viene imputata in base ai millesimi di proprietà.

Invece, per quanto riguarda gli interventi trainati, prospettati dall’istante, l’Agenzia precisa che:

  • per la sostituzione delle finestre e delle strutture accessorie che hanno effetto sulla dispersione di calore (ad esempio, scuri o persiane) il limite massimo di detrazione è pari a 60.000 euro per ciascuna unità;
  • per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici, il limite massimo di detrazione è pari a 60.000 euro per ciascuna unità;
  • la sostituzione, integrale o parziale, di impianti di climatizzazione invernale, gode di una detrazione massima pari a 30.000 euro per ciascuna unità e spetta anche se viene sostituito o integrato l’impianto delle singole unità immobiliari all’interno dell’edificio in condominio in assenza di un impianto termico centralizzato;
  • l’installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici di cui all’articolo 16-ter del DL 63/2013, accede al Superbonus su un ammontare massimo di spese pari a 3.000 euro. Tale limite è annuale ed è riferito a ciascun intervento, e a ciascun contribuente. Costituisce, pertanto, l’ammontare massimo di spesa ammesso alla detrazione anche se nello stesso anno, il contribuente abbia sostenuto spese per l’acquisto e la posa in opera di più infrastrutture di ricarica.
  • Gli interventi sopra indicati godono della detrazione potenziata solo se eseguiti congiuntamente con un intervento finalizzato all’efficienza energetica “trainante” (cappotto termico o sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti centralizzati) e sempre che assicurino nel complesso il miglioramenti di due classi energetiche o il conseguimento della classe energetica più alta;
  • l’installazione di impianti solari fotovoltaici e l’installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati, godono di un limite di spesa di 48.000 euro da riferirsi distintamente alle due categorie di interventi.
  • Questi interventi godono dell’aliquota potenziata se eseguiti congiuntamente ad uno degli interventi “trainanti” di efficienza energetica e anche di adozione di misure antisismiche.

L’Agenzia, infine, ricorda che ai fini dell’applicazione del Superbonus, le spese sostenute per gli interventi “trainanti” devono essere effettuate nell’arco temporale di vigenza dell’agevolazione, mentre le spese per gli interventi “trainati” devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell’agevolazione e nell’intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi “trainanti”.

41831-AGENZIA DELLE ENTRATE-RISOLUZIONE 60-E-2020.pdfApri

41831-Circolare n 466_C_2020.pdfApri
Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata