Riportiamo alle Imprese aderenti, la delibera n°82 del 26 Ottobre 2022, con l’approvazione del “Regolamento Comunale che disciplina l’installazione di impianti per la produzione di energia alternativa nei Centri Storici del Comune di Ragusa”.
Gli interventi vengono classificati in relazione alla loro ubicazione, nelle seguenti aree:
- AREE UNESCO – Comprende il quartiere di IBLA e le aree limitrofe alla Cattedrale di San Giovanni Battista;
- AREE BUFFER UNESCO – Comprende tutte le aree adiacenti alla zona Unesco;
- AREE CENTRO STORICO ORDINARIO – Comprende tutte le rimanenti parti del Centro Storico.
In sintesi gli interventi realizzabili e le modalità di applicazione:
- AREE UNESCO – È possibile l’installazione esclusivamente su terrazze e lastrici solari, impianti fotovoltaici e solari posizionati orizzontalmente e a pavimento di tipo calpestabile. La colorazione della superficie dei pannelli deve essere armonizzata con le coperture circostanti e non riflettente e in questa non sono ammessi impianti fotovoltaici e solari posizionati su tetto a falde;
- AREE BUFFER UNESCO – È possibile l’installazione sia su terrazze che su falde inclinate, impianti fotovoltaici e solari termici totalmente integrati nel tetto. Anche qui è previsto la colorazione del pannello deve essere in tono alle coperture in laterizio e non riflettente;
- AREE CENTRO STORICO ORDINARIO – Qui è possibile installare sia su terrazze che su falde inclinate, impianti fotovoltaici e solari termici parzialmente integrati nel tetto. È ammesso il montaggio al di sopra del manto di copertura e complanari alla stessa (impianto parzialmente integrato).
Alleghiamo alla presente il Regolamento in oggetto e la relativa planimetria con la suddivisione per aree.
Allegati
Circolare_n°501_C_2022Apri
regolamento_impianti_fotovoltaici_e_di_efficientamento_energeticoApri
zone_centro_storico_indicazione_zoneApri