• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

Circolare n°18/C/2023: D.L. Aiuti: entro il 31 gennaio 2023 le domande della PA per l’adeguamento prezzi dei materiali.

16 Gennaio 2023
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Come precedentemente anticipato dalla nostra “circolare n°590/C/2022: Decreto 6 dicembre 2022 – Modalità di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi in relazione agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti dal 1° Agosto al 31 Dicembre 2022” (vai al link), dal 2 gennaio al 31 Gennaio 2023 le stazioni appaltanti possono presentare domanda per accedere ai Fondi, istituiti presso il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, per far fronte agli eccezionali aumenti dei prezzi dei materiali, riferiti ai SAL, relativi a lavorazioni eseguite e contabilizzate dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022, di opere aggiudicate sulla base di offerte presentate entro il 31 dicembre 2021.

Sono previste due distinte piattaforme per la presentazione delle richieste, da parte degli enti, a seconda che le opere siano prioritarie, ovvero finanziate, in tutto o in parte, dal PNRR, dal Fondo complementare o che hanno visto la nomina di un Commissario Straordinario o non prioritarie.

OPERE PRIORITARIE (ART. 26 CO.4, LETT. A))

Le richieste riferite a opere prioritarie seguono le modalità previste nel decreto direttoriale MIMS n. 6960 del 17 giugno 2022 relativo a “Modalità di utilizzo del Fondo di cui all’articolo 26 comma 4 lettera a) del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, con riferimento agli stati di avanzamento concernenti le lavorazioni eseguite e contabilizzate dal direttore dei lavori ovvero annotate, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 luglio 2022 e dal 1° agosto 2022 e fino al 31 Dicembre 2022”.

L’accesso al Fondo, è consentito alle stazioni appaltanti per la quota di SAL non coperta da:

  • 50% delle somme appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento, se non destinate ad altri impegni contrattuali già assunti, nonché eventuali ulteriori somme a disposizione per lo stesso intervento;
  • ribassi d’asta, qualora non ne sia prevista una diversa utilizzazione secondo le norme vigenti;
  • somme relative ad altri interventi ultimati, per i quali siano stati eseguiti i collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione.

Le stazioni appaltanti devono presentare per via telematica istanza di accesso al Fondo entro il 31 gennaio 2023 per quelle tra il 1° agosto 2022 e la fine dello stesso anno.

La presentazione delle istanze di accesso alle risorse del Fondo per la compensazione dei prezzi avviene attraverso la piattaforma dedicata raggiungibile al link https://adeguamentoprezzipnrrart26a.mit.gov.it.

Ai fini dell’ammissibilità, le richieste di accesso al Fondo compilate nella piattaforma devono essere scaricate, firmate digitalmente dal legale rappresentante della Stazione appaltante ed inviate all’indirizzo PEC adeguamentoprezzipnrrart26a.dgespa@pec.mit.gov.it entro il 31 gennaio 2023.

Le risorse per le compensazioni vengono riconosciute dal MIT entro 30 giorni dalla scadenza della presentazione dell’istanza (2 marzo 2023) e accreditate alle stazioni appaltanti entro i successivi 30 giorni (1° aprile per quanto riguarda la seconda finestra di accesso).

Qualora le richieste di acceso al Fondo risultino superiori alla dotazione prevista, le risorse verranno ripartire in misura proporzionale.

OPERE NON PRIORITARIE (ART. 26 CO.4, LETT. B))

Per le opere non prioritarie le procedure sono previste nel Decreto del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti n.381 del 6 dicembre 2022, recante le modalità di accesso al Fondo per l’adeguamento dei prezzi, di cui all’art. 1septies, comma 8 del D.L. n. 73/2021 e s.m.i., in relazione agli stati di avanzamento dei lavori eseguiti dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 381 del 27 dicembre 2022), e dalla Legge di Bilancio per il 2023 (art.1, co. 458 della L. 197/2022.

Il Fondo dotato, per il 2023, di 550 milioni di euro, è ripartito tra “piccola impresa” (34%), “media impresa” (33%) e “grande impresa” (33%), secondo i requisiti di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 207 del 2010.

L’accesso al Fondo è consentito alle stazioni appaltanti per la quota di SAL, eseguiti dal 1° agosto 2022 al 31 dicembre 2022, non coperta da risorse proprie derivanti da:

  • 50% delle somme appositamente accantonate per imprevisti nel quadro economico di ogni intervento, se non destinate ad altri impegni contrattuali già assunti, nonché eventuali ulteriori somme a disposizione per lo stesso intervento;
  • ribassi d’asta, qualora non ne sia prevista una diversa utilizzazione secondo le norme vigenti;
  • somme relative ad altri interventi ultimati, per i quali siano stati eseguiti i collaudi ed emanati i certificati di regolare esecuzione.

Le stazioni appaltanti devono presentare per via telematica istanza di accesso al Fondo entro le ore 16 del 31 gennaio 2023 attraverso la piattaforma dedicata, raggiungibile al link https://adeguamentoprezziart26b.mit.gov.it, attivata a partire dal 2 gennaio 2023.

La richiesta di accesso al Fondo, generata dalla suddetta piattaforma, deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’ente e trasmessa all’indirizzo PEC adeguamentoprezziart26b.dgreg@pec.mit.gov.it entro e non oltre la stessa giornata del 31 gennaio 2023.

Il Ministero delle infrastrutture assegna le risorse a ciascuno degli enti in funzione dell’importo complessivo degli stati di avanzamento lavori, ripartiti per piccola, media e grande impresa.

Dopo la scadenza dei termini per la presentazione delle richieste di accesso al Fondo, e nelle more dello svolgimento della relativa attività istruttoria, il Ministero delle infrastrutture può riconoscere a ciascuno ente richiedente un’anticipazione pari al 50% dell’importo richiesto ai sensi dell’articolo 23, comma 1, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21.

Qualora le richieste di acceso al Fondo risultino superiori alla dotazione prevista per ciascuna categoria di impresa, le risorse verranno ripartire in misura proporzionale, nell’ambito delle risorse assegnate a ciascuna categoria di impresa.

In caso di raggruppamenti temporanei di imprese gli enti assegnano il contributo riconosciuto a valere sulle risorse del Fondo all’impresa mandataria, che provvede ad attribuire le risorse alle imprese facenti parte del raggruppamento in base ad accordi intercorsi tra le stesse imprese.

Le risorse assegnate agli enti sono pubblicate sul sito internet del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Allegati
Circolare_n°18_C_2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata