• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

Circolare n°35/C/2023: Emergenza COVID-19 – nuove misure di contrasto al virus nei luoghi di lavoro.

19 Gennaio 2023
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Confindustria ha pubblicato una news dal titolo “Misure di contrasto alla diffusione del COVID -Aggiornamento.”, in cui vengono approfondite le nuove misure anti COVID riportate dal Governo nei provvedimenti di fine anno (circolare n°5/C/2023: Emergenza COVID-19 . Aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti).

Rimandando al testo allegato (ed a quello della nota di chiarimento) per ulteriori approfondimenti, si riportano di seguito alcuni punti del documento che necessitano di attenzione.

Applicazione del Protocollo anti contagio nei luoghi di lavoro fissi (circolare n°12/01/2023: Protocollo anti-contagio nei cantieri edili – Cessazione effetti al 31/12/2022, per quanto riguarda il protocollo cantieri):

Confindustria ribadisce che il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus sars-cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro del 30 giugno 2022, laddove volontariamente attuato, continua a garantire il rispetto delle previsioni dell’art. 2087 cc.

Riammissione al lavoro dei lavoratori immunodepressi:

L’art. 7 quater del DL 162/2022 modifica la disciplina su isolamento (per i positivi) e autosorveglianza (per i contatti stretti), contenuta nell’art. 10 ter del decreto-legge 52/2021, come spiegato nella circolare del Ministero della Salute n. 51961 del 31 dicembre 2022.

Per i soggetti immunodepressi è previsto che l’isolamento potrà terminare dopo un periodo minimo di 5 giorni, ma sempre necessariamente a seguito di un test antigenico o molecolare con risultato negativo.

  • Per quanto riguarda la riammissione al lavoro dei lavoratori immunodepressi, Confindustria ritiene che tale status non sia conoscibile dal medico competente se non a seguito di apposita dichiarazione del lavoratore, alla quale consegue la tutela che la legge ed il Protocollo, laddove volontariamente adottato, assicurano a tale condizione.

Riammissione al lavoro dei lavoratori:

I summenzionati provvedimenti (DL 162/2022 e circolare del Ministero della salute n. 51961 del 31 dicembre 2022) raccomandano, sia nel caso dei soggetti sintomatici che asintomatici, di evitare – al termine dell’isolamento – il contatto con persone ad alto rischio e/o ambienti affollati.

Queste precauzioni possono essere interrotte in caso di negatività a un test antigenico o molecolare.

  • Con riferimento al rientro al lavoro dopo l’infezione da COVID, si ricorda che, secondo il Protocollo 30 giugno 2022, “la riammissione al lavoro dopo l’infezione da virus SARS-CoV-2/COVID-19 avverrà secondo le modalità previste dall’art. 4 del decreto legge 24 marzo 2022 n. 24 convertito in legge 19 maggio 2022 n. 52 dalla circolare del Ministero della salute n. 19680 del 30 marzo 2022”.

Il richiamato articolo 4 del DL 24/2022, che modifica l’art. 10 ter del DL 52/2021, ad oggi non presenta più l’indicazione del tampone finale. Si ritiene, quindi -secondo un approccio condiviso dal Ministero della Salute, consultato per le vie brevi – che per il ritorno al lavoro (a meno che non vi sia stato ricovero ospedaliero), il datore di lavoro non possa più richiedere la produzione del tampone con esito negativo.

Allegati
Circolare_n°35_C_2023
Apri

Misure_di_contrasto_alla_diffusione_del_covid_-_Aggiornamento
Apri

Misure_di_contrasto_alla_diffusione_del_covid_-_chiarimento
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata