Considerata la necessità di dare attuazione all’articolo 3 del D.L. n. 176/2022, rubricato “Misure di sostegno per fronteggiare il caro bollette”, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il Decreto 3 marzo 2023 recante “Modalità semplificate di accesso alla rateizzazione delle bollette di energia elettrica e di gas naturale”.
Il decreto stabilisce le modalità semplificate di presentazione delle istanze di rateizzazione degli importi dovuti a titolo di corrispettivo per l’energia elettrica e gas naturale, utilizzato per usi diversi dagli usi termoelettrici ed eccedenti l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo di riferimento compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2021, per i consumi effettuati dal 1° ottobre 2022 al 31 marzo 2023 e fatturati entro il 30 settembre 2023, ai sensi del comma 1 dell’art. 3 del D.L. 176/2022, destinato alle imprese, in qualsiasi forma costituite, iscritte al registro delle imprese, con utenze collocate in Italia a esse intestate e ai fornitori di energia elettrica e gas naturale residenti in Italia.
Per ottenere la rateizzazione delle bollette, l’impresa, entro 15 giorni dall’emissione della bolletta, deve presentare istanza al fornitore tramite PEC. L’istanza dovrà essere corredata dai documenti indicati all’articolo 2, comma 4 del decreto.
Da evidenziare che l’adesione al piano di rateizzazione è alternativa alla fruizione dei crediti di imposta relativi ai bonus energia per le imprese. Conseguentemente la dichiarazione sostitutiva, da allegare tra i documenti richiesti, deve contenere una apposita dichiarazione dell’impresa di non fruire, per i periodi corrispondenti al piano di rateizzazione, dei crediti d’imposta. In altre parole, chi ha beneficato dei crediti di imposta non può richiedere la rateizzazione.
Per maggiori dettagli si allega il Decreto Ministeriale del 03.03.2023, ricordando che la Direzione degli Uffici, direttore@ance.rg.it, è come sempre a disposizione delle Imprese Associate.