• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

Circolare n°221/C/2023: Legge di conversione del decreto-legge n. 13 del 24 febbraio 2023 – Disposizioni in materia di revisione prezzi.

9 Maggio 2023
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

In merito alla pubblicazione della conversione in legge del D.L. n°13 del 24 febbraio 2023 (vai al link) recante “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”, si evidenzia quanto segue.

L’articolo 52, comma 5-quinquies, ha introdotto nel testo D.L., in sede di conversione, talune misure in materia di revisione dei prezzi per gli appalti pubblici di lavori, modificando in più punti l’art. 26, comma 6-ter del D.L. 50/2022.

L’art. 26, nella formulazione previgente alla conversione del decreto in commento, ha previsto l’applicazione dell’ultimo prezzario regionale adottato (ovvero il prezzario infrannuale 2022 o, se già adottato, il prezzario 2023) agli appalti pubblici di lavori, relativi anche ad accordi quadro, aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 che non abbiano accesso al Fondo per le opere indifferibili (art. 26, comma 7 del D.L. 50/2022), con riferimento agli stati di avanzamento lavori (SAL) concernenti le lavorazioni eseguite o contabilizzate ovvero annotate dal direttore dei lavori, sotto la responsabilità dello stesso, nel libretto delle misure, dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

Per tali misure è stato previsto, in particolare, l’utilizzo, anche in termini di residui, delle risorse del Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche (art. 7, comma 1, del D.L. 76/2020), come stabilito dal comma 6-quater dell’art. 26 del D.L. 50/2022.

A tale fine, con il decreto 1° febbraio 2023 del MIT sono state disciplinate le modalità operative e le condizioni di accesso al Fondo.

Ora, con la novella del comma 5-quinquies, alla lettera a):

  • si estende l’applicazione delle previste misure agli appalti pubblici di lavori e agli accordi quadro aggiudicati sulla base di offerte con termine finale di presentazione al 30 giugno 2023 (invece che alla data termine del 31 dicembre 2022);
  • si estendono le predette misure anche alle concessioni di lavori, in cui è parte una pubblica amministrazione, stipulate in un termine compreso dal 1° gennaio 2022 ed il 30 giugno 2023.

Con la lettera b), si prevede l’estensione anche alle concessioni di quanto stabilito per gli appalti di lavori e accordi quadro, indicati dall’art. 26, comma 6-ter, relativamente alla rideterminazione nella misura dell’80 per cento della soglia riconosciuta dalla stazione appaltante, per i maggiori importi derivanti dall’applicazione dei prezzari regionali, al netto dei ribassi formulati in sede di offerta.

La lettera c), che aggiunge un ulteriore periodo al comma 6-ter dell’art. 26 del D.L. 50/2022, precisa che:

  • per le concessioni di lavori, l’accesso al richiamato Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche è ammesso fino al dieci per cento della sua capienza complessiva;

nelle ipotesi dei contratti di partenariato pubblico privato e dei contratti di concessione stipulati in base alla finanza di progetto, disciplinati dagli articoli 180 e 183 del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), resta ferma l’applicazione delle regole Eurostat ai fini dell’invarianza degli effetti della concessione sui saldi di finanza pubblica.

Allegati
Circolare_n°221_C_2023
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata