• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato

LA SEDE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE DI VIA CRISTOFORO COLOMBO IN ROMA

In provincia

Circolare n°251/C/2023: : Super SISMABONUS e “remissione in bonis” per l’asseverazione di rischio.

31 Maggio 2023
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta 332 del 29 maggio scorso (che si allega), ha chiarito che un contribuente che ha avviato lavori antisismici agevolati con il Superbonus e non ha depositato l’asseverazione di rischio sismico all’ente locale prima dell’inizio dei lavori, può regolarizzare la sua posizione utilizzando la “remissione in bonis“. Questo significa che, pagando una sanzione di 250 euro, può presentare l’asseverazione entro il termine di invio della dichiarazione dei redditi in cui intende fruire della detrazione, o entro la data di presentazione della comunicazione se desidera optare per la cessione del credito o lo sconto in fattura. È importante notare che non è possibile risolvere il mancato invio dell’asseverazione utilizzando la definizione agevolata introdotta dalla legge di Bilancio 2023, che consente di regolarizzare le inosservanze di obblighi o adempimenti formali.

L’Agenzia delle Entrate sottolinea che, nel caso di interventi antisismici agevolati, il progetto degli interventi e l’asseverazione della classe di rischio sismico dell’edificio precedente l’intervento devono essere allegati alla SCIA o alla richiesta di permesso di costruire, prima dell’inizio dei lavori. La tardiva o omessa presentazione dell’asseverazione non consente l’accesso al beneficio fiscale.

La violazione di questo obbligo non può essere considerata “meramente” formale e non rientra nella definizione agevolata delle irregolarità formali introdotta dalla legge di Bilancio 2023. Pertanto, la possibilità di regolarizzare la situazione viene concessa tramite la “remissione in bonis” prevista dall’art. 2 del DL 16/2012 (legge 44/2012). Il contribuente può presentare l’asseverazione entro la prima dichiarazione dei redditi in cui intende fruire della detrazione o entro la data di presentazione della comunicazione, previo versamento della sanzione di 250 euro.

È importante notare che se le spese sono state sostenute nel 2022 e il contribuente intende fruire della “remissione in bonis” optando per la cessione del credito o lo sconto in fattura, l’asseverazione avrebbe dovuto essere presentata entro il 31 marzo 2023. Tuttavia, il mancato invio della comunicazione di opzione all’Agenzia delle Entrate può essere regolarizzato entro il 30 novembre 2023 utilizzando l’istituto della “remissione in bonis“.

Allegati
Circolare_n°251_C_2023
Apri

risposta_332_del_29_maggio
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata