Si informa che, nell’ambito del Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027, Azione 1.3.4 “Sostegno all’offerta di risorse finanziarie alle PMI”, è stata istituita presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy la “Sezione speciale Regione Sicilia” del Fondo di Garanzia per le PMI.
Il Fondo di Garanzia per le Piccole e Medie Imprese è uno strumento attraverso cui l’Unione Europea e lo Stato Italiano supportano imprese e professionisti con difficoltà di accesso al credito bancario per mancanza di garanzie sufficienti.
Questa garanzia, concessa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e finanziata anche con risorse europee, può essere attivata esclusivamente per finanziamenti erogati da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari. Tuttavia, il Fondo non interviene direttamente nel rapporto tra banca e cliente: le condizioni di rimborso e i tassi di interesse restano oggetto di contrattazione tra le parti, fermo restando che, sulla parte garantita dal Fondo, non possono essere richieste garanzie reali, assicurative o bancarie.
Beneficiari
Possono accedere alla garanzia le micro, piccole e medie imprese (PMI) iscritte al Registro delle Imprese, nonché i professionisti titolari di partita IVA.
Ai fini dell’ammissibilità, non è prevista alcuna valutazione del merito di credito da parte del Gestore del Fondo, in conformità con la disciplina emergenziale che deroga alle ordinarie Disposizioni operative del Fondo.
La Sezione speciale Regione Sicilia
Istituita con l’Accordo del 5 dicembre 2024 tra Regione Sicilia, Ministero delle Imprese e del Made in Italy e Ministero dell’Economia e delle Finanze, la Sezione speciale dispone di una dotazione finanziaria di 69 milioni di euro (provenienti dal PR Sicilia FESR 2021-2027).
Questa Sezione cofinanzia, insieme al Fondo, operazioni di garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia per imprese con sede o unità locale in Sicilia.
Le operazioni finanziarie devono riguardare:
Condizioni di copertura
La Sezione speciale integra le misure di copertura del Fondo, incrementando:
Le istanze devono essere presentate sul portale del Fondo di Garanzia nell’apposita sezione.
La valutazione delle istanze avverrà con procedura a sportello a partire del 3 marzo p.v.
Per maggiori informazioni, consultare il sito del Fondo.