Gentili Soci,
desideriamo informarvi che ANCE, nell’ambito del progetto THAMM+ (Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in North Africa), finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’OIM, sta portando avanti un’importante iniziativa di formazione in Tunisia rivolta a 2.000 giovani con competenze nel settore edile.
Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Centro ELIS, il CESF di Perugia e il Formedil, prevede un percorso formativo di 290 ore, articolato in:
L’obiettivo è l’inserimento lavorativo in Italia, con contratto di lavoro preferibilmente a tempo determinato di almeno 9 mesi, anche per il tramite delle principali Agenzie per il Lavoro coinvolte da ANCE.
I lavoratori partecipanti, già dotati di esperienze e competenze specifiche nel settore delle costruzioni, saranno assunti applicando integralmente il CCNL Edilizia.
Alla luce della rilevanza dell’iniziativa per far fronte alla crescente domanda di manodopera nel nostro comparto, vi invitiamo, qualora interessati, a:
Attualmente sono 377 i beneficiari pronti all’inserimento lavorativo.
Per ogni lavoratore selezionato, è richiesto un contributo complessivo di 500 euro, comprensivo di:
L’importo di 200 euro per lavoratore, versato al momento dell’adesione, è a fondo perduto e non rimborsabile in caso di rinuncia.
In allegato:
Per approfondimenti: Dott.ssa Elena Maria Petrich (ELIS), e.petrich@elis.org – Cell: 345.2957643
Per assistenza tecnica sul progetto: Direzione Relazioni Industriali ANCE Tel: 06.84567.296 – 253 – 361, relazioniindustriali@ance.it
Certi dell’interesse per un’iniziativa che può offrire risposte concrete alle attuali difficoltà di reperimento di manodopera qualificata, restiamo a disposizione per ogni ulteriore supporto.