• cerca Area Riservata
logoancelogoancelogoancelogoance
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti
  • Cerca
  • HTML personalizzato
In provincia

NEWS 265/2025: Progetto THAMM+ – Opportunità di inserimento in azienda di lavoratori formati in Tunisia

5 Agosto 2025
Categories
  • In provincia
Tags
facebook sharing buttontwitter sharing buttonlinkedin sharing buttonemail sharing button whatsapp sharing button
image_paperclip Allegati
image_pdfStampa

Gentili Soci,

desideriamo informarvi che ANCE, nell’ambito del progetto THAMM+ (Towards a Holistic Approach to Labour Migration Governance and Labour Mobility in North Africa), finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’OIM, sta portando avanti un’importante iniziativa di formazione in Tunisia rivolta a 2.000 giovani con competenze nel settore edile.

Il progetto, realizzato in collaborazione con l’Associazione Centro ELIS, il CESF di Perugia e il Formedil, prevede un percorso formativo di 290 ore, articolato in:

  • lingua italiana,
  • sicurezza sul lavoro,
  • formazione tecnico-professionale,
  • nozioni normative e contrattuali.

L’obiettivo è l’inserimento lavorativo in Italia, con contratto di lavoro preferibilmente a tempo determinato di almeno 9 mesi, anche per il tramite delle principali Agenzie per il Lavoro coinvolte da ANCE.

I lavoratori partecipanti, già dotati di esperienze e competenze specifiche nel settore delle costruzioni, saranno assunti applicando integralmente il CCNL Edilizia.

Alla luce della rilevanza dell’iniziativa per far fronte alla crescente domanda di manodopera nel nostro comparto, vi invitiamo, qualora interessati, a:

  1. compilare il questionario disponibile al link 👉 https://questionario.ance.it/progetto-tunisia-con-oim-2025/ per segnalare i fabbisogni aziendali relativi ai seguenti profili: Muratore, Carpentiere, Gruista, Piastrellista/posatore, Elettricista, Termo-idraulico, Conduttore macchine movimento terra, Asfaltista.
  2. inviare la lettera di adesione (allegata alla presente) firmata dal Legale Rappresentante all’indirizzo e-mail: relazioniindustriali@ance.it, indicando i fabbisogni riferiti esclusivamente ai profili già formati, ossia: Muratore, Carpentiere ed Elettricista.

Attualmente sono 377 i beneficiari pronti all’inserimento lavorativo.

  1. Contributo aziendale

Per ogni lavoratore selezionato, è richiesto un contributo complessivo di 500 euro, comprensivo di:

  • € 200 per visite mediche pre-partenza (da versare anticipatamente al Centro ELIS),
  • € 200 per il viaggio aereo,
  • € 100 per la logistica e supporto all’inserimento.

L’importo di 200 euro per lavoratore, versato al momento dell’adesione, è a fondo perduto e non rimborsabile in caso di rinuncia.

  1. Alloggio In base alla normativa sull’immigrazione, l’impresa è tenuta a garantire una sistemazione alloggiativa idonea. Questa può consistere anche in un “villaggio di cantiere” conforme all’Allegato XIII del D.Lgs. 81/2008. È disponibile un servizio integrativo, su base volontaria, offerto da ELIS per supportare le imprese nell’individuazione dell’alloggio.

In allegato:

  • Lettera di adesione,
  • Presentazione del progetto,
  • Vademecum per la richiesta di nulla osta (a cura del CESF).

Per approfondimenti: Dott.ssa Elena Maria Petrich (ELIS), e.petrich@elis.org  – Cell: 345.2957643

Per assistenza tecnica sul progetto: Direzione Relazioni Industriali ANCE Tel: 06.84567.296 – 253 – 361, relazioniindustriali@ance.it

Certi dell’interesse per un’iniziativa che può offrire risposte concrete alle attuali difficoltà di reperimento di manodopera qualificata, restiamo a disposizione per ogni ulteriore supporto.

Allegati
NEWS_265_2025
Apri

Progetto_THAMM_Plus_(31_7_25)
Apri

VADEMECUM_PER_LA_RICHIESTA_DI_NULLAOSTA_PER_IMMIGRATI
Apri

LETTERA_DI_ADESIONE_PROGETTO_THAMM_-_Rivista
Apri

Share
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Privacy
Cookie Policy
Social Media Policy
Lavora con noi
Copyright © 2021 ANCE. Tutti i diritti riservati.
Utilizzando il nostro sito web si acconsente all'uso dei cookie anche di terze parti.
Read MoreChiudi
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA
ANCE RagusaLogo Header Menu
  • Chi siamo
    • ANCE Ragusa
    • Organi associativi e struttura
    • Statuto
  • Servizi
  • News
    • In provincia
  • Eventi
  • Contatti


  • Contatti

    Area Riservata