23 Aprile 2013

Circolare 191/C/2013 – Decreto sulla decontribuzione 2012 – Gazzetta Ufficiale n. 79/2013.

Pubblicato nella G.U. n. 79 del 4 aprile scorso il Decreto contenente la determinazione, per l'anno 2012, della misura massima percentuale della retribuzione di secondo livello oggetto dello sgravio contributivo.
23 Aprile 2013

Circolare 192/C/2013 – Detassazione 2013 – DPCM e Circolare Ministero del Lavoro n. 15/2013.

Il Ministero del Lavoro, con propria circolare n. 15/2013, fornisce chiarimenti in merito alla detassazione 2013 per le somme erogate a titolo di retribuzione di produttività.
23 Aprile 2013

Circolare 193/C/2013 – Responsabilità solidale fiscale: aggiornamento delle “Linee Guida” Ance.

L'Ance ha messo a punto un nuovo aggiornamento delle "Linee Guida" in tema di disciplina sulla responsabilità solidale fiscale.
23 Aprile 2013

Circolare 194/C/2013 – SCIA – Esclusione dall’imposta di bollo.

L'Agenzia delle Entrate, con propria Risoluzione n. 24/E/2013, ha chiarito, in risposta da un interpello, che la segnalazione certificata di SCIA senza richiesta di certificazioni è esclusa dall'imposta di bollo.
23 Aprile 2013

Circolare 195/C/2013 – La VAS regione per regione. Aggiornato il dossier ANCE.

In tema di disposizioni normative regionali sulla procedura di VAS, l'Ance ha predisposto un dossier.
23 Aprile 2013

Circolare 196/C/2013 – SISTRI: il decreto è ufficiale.

Il Ministero dell'Ambiente ha diramato, sul proprio sito istituzionale, il decreto che individua le nuove modalità di funzionamento del sistema di tracciabilità dei rifiuti - SISTRI.
22 Aprile 2013

Rassegna Stampa del 22 aprile 2013

del 22 aprile 2013
22 Aprile 2013

Circolare 186/C/2013 – Crediti vantati dalle imprese. Lettera-tipo predisposta dall’Ance.

Predisposta dall'Ance una lettera-tipo per la segnalazione alle amministrazioni pubbliche dei crediti maturati e vantati dalle stesse nei loro confronti.
22 Aprile 2013

Comunicato Stampa 13/2013 – Ricorso di Ance Ragusa alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

L'Ance Ragusa ha affidato ad uno studio legale l'incarico di redigere l'atto giudiziario per presentarlo alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo per dichiarare l'illegittimità dell'aumento dei costi della giustizia, relativi alle controversie riguardanti gli appalti pubblici.