L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato al mese di ottobre 2022 e pubblicato sul proprio sito istituzionale la Guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”.
Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio beneficiano di importanti agevolazioni fiscali, sia quando si effettuano sulle singole unità abitative sia quando riguardano lavori su parti comuni di edifici condominiali.
Attualmente l’agevolazione prevista sia per le singole unità abitative sia per le parti condominiali, è la seguente:
Altre significative agevolazioni fiscali, introdotte negli anni, riguardano la possibilità di pagare l’IVA in misura ridotta, la possibilità di portare in detrazione gli interessi passivi pagati sui mutui stipulati per la ristrutturazione dell’abitazione principale e anche la possibilità di detrazione delle spese per l’acquisto e costruzione di box e posti auto.
La Guida fornisce le indicazioni utili, modalità e adempimenti per richiedere correttamente tutti i benefici fiscali previsti.