22 Giugno 2018

Bollettino degli Appalti n°25 del 22 Giugno 2018.

Bollettino degli Appalti n°25 del 22 Giugno 2018.
20 Giugno 2018

Circolare n°196/C/2018: Esenzione IMU sul “magazzino” delle imprese edili-Scadenza il 30 Giugno 2018

Esenzione IMU sul "magazzino" delle imprese edili - Scadenza il 30 Giugno 2018.
20 Giugno 2018

Circolare n°195/C/2018: Cedolare secca al 10% per i contratti a canone concordato nei comuni.

La cedolare secca del 10%, applicabile agli affitti a canone concordato nei comuni ad alta densità abitativa, spetta anche ai contratti relativi alle abitazioni collocate in Comuni in cui sia stato dichiarato lo stato di emergenza tra il 28 maggio 2009 e il 27 maggio 2014.
20 Giugno 2018

Circolare n°194/C/2018: Indice ISTAT relativo mese di aprile 2018.

Reso noto dall’Istat il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto di aprile 2018, valido per i rapporti di lavoro risolti tra il 15 aprile e il 14 maggio 2018. Disponibile il prospetto riepilogativo dei coefficienti di rivalutazione e dei relativi procedimenti di calcolo.
15 Giugno 2018

Bollettino degli Appalti n°24 del 15 Giugno 2018

Bollettino degli Appalti n°24 del 15 Giugno 2018
13 Giugno 2018

Circolare n°193/C/2018: CIGO Edilizia – Eventi atmosferici – Dati aggiornati al 11 Giugno 2018.

CIGO Edilizia - Eventi atmosferici - Dati aggiornati al 11 Giugno 2018.
13 Giugno 2018

Circolare n°192/C/2018: Divieto di pagamento retribuzioni in contanti dal 1°Luglio 2018.

Divieto di pagamento retribuzioni in contanti dal 1°Luglio 2018.
13 Giugno 2018

Circolare n°191/C/2018: Disponibile “OiRA Uffici” per effettuare la valutazione dei rischi.

È disponibile gratuitamente l’applicativo “Oira Uffici”, strumento a supporto delle micro, piccole e medie imprese per effettuare la valutazione dei rischi per la sicurezza sul lavoro.
13 Giugno 2018

Circolare n°190/C/2018: ANAC-illegittimi “i lavori anologhi” anche per i beni culturali.

A seguito di precontenzioso presentato dall’Ance, l’Anac ha condiviso le censure sollevate dall’Associazione e ha ritenuto illegittima anche per interventi su beni culturali la richiesta dei “lavori analoghi“ tra i criteri qualitativi di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa.